Domenica 24 Settembre, in occasione della Festa della Montagna di Piancastagna, vi porteremo alla scoperta del meraviglioso mondo dei Rettili

Ramarro occidentale – Immagine: Matteo S. Polo

In compagnia di Matteo Polo (Guida GAE ed esperto erpetolo, nonché curatore del secondo volume dei Quaderni Naturalistici La Ventura – RETTILI-) partiremo per un’escursione tematica lungo i sentieri CAI. Sarà un’occasione per approfondire la conoscenza dei temuti animali striscianti, capire in quali ambienti è più facile incontrarli, in che modo distinguere, una volta per tutte, un’innocua biscia da una vipera, come comportarsi in caso di incontri troppo ravvicinati e molto, molto altro ancora.

Perché un libro sui rettili?
Quali specie vivono nel nostro territorio?
Quali ambienti prediligono?
Quali sono gli effetti dei cambiamenti climatici sui rettili?
Perché è importantissimo conoscerli e saperli distinguere?
Sono specie protette?

Queste sono solo alcune delle tematiche che affronteremo lungo il percorso scelto, che partirà dalla sede della nostra associazione e raggiungerà Tiole passando per il vecchio sentiero delle Case Gai. 

A termine escursione, presso la sede della Pro Loco di Piancastagna, il dottor Polo mostrerà alcune slide per conoscere al meglio le specie di cui si è parlato durante la camminata e presenterà ufficialmente il Volume 2 dei Quaderni Naturalistici- RETTILI.

DATI SALIENTI

– Ritrovo ore 8,45 presso La Ventura, in Via Piancastagna n. 89
– Partenza ore 9,00
– Lunghezza 8 km circa
– Dislivello tot. 350m
– Difficoltà T-E (turistico escursionistico)
– Arrivo a Piancastagna ore 11,30 circa

Pranzo libero, possibilità di gustare i prodotti tipici locali presso i banchetti che troverete alla Festa della Montagna.

Guide: Matteo Polo e Alessio Zunino

Costo escursione: €10,00
Costo Quaderno naturalistico Rettili: €15,00

Escursione riservata ai soci, prenota il tuo tesseramento

Contattaci qui:
La Ventura 0144-729961
Alessio 334-2256254

info@asdlaventura.it
chat pagine Facebook e Instagram